|
NOTIZIE |
PREMI
PREMIO PER LA MIGLIOR REGIA
Alexandria International Film
Festival
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Annecy Film
Festival
MENZIONE SPECIALE
Mannhein-Heidelberg
International Film Festival
FESTIVAL
ALEXANDRIA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Egitto
–Settembre 2004
FESTIVAL DO RIO
Brasile –
Settembre 2004
ANNECY CINEMA ITALIEN
Francia –
Ottobre 2004
FLANDERS INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Belgio–
Ottobre 2004
DENVER INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Stati
Uniti –Ottobre 2004
CORK INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Irlanda – Ottobre 2004
FESTIVAL DE VILLERUPT
Francia – Novembre 2004
SULMONA FILM FESTIVAL
Italia –Novembre2004
MANNHEIM-HEIDELBERG
INTERNATIONALFESTIVAL
Germania –Novembre 2004
“….Nema
problema , un film dentro la guerra contro le fiction sulla guerra
…“
Patrizia
Notarnicola , “Reflection “.
“Controllato
e rigoroso , “Nemaproblema” abbozza un enigma quasi
metafisico alla Durrenmatt …“
Gabriele
Ferzetti , “ Il Messaggero “
“…Nella
sua semplicità il film ha momenti forti …e
l’interpretazione di Marolt che attesta un sicuro talento d’
attore ….“
Tullio
Kesich , “ Il Corriere della Sera “
“…Il
regista vuole "bruciare la fiction con la fiction" ovvero
svelare la mistificazione sistematica che parte dai tg e arriva nei
libri di storia…"
Cristiana
Paternò, “ Tam Tam cinema”
"…Nema
problema , film sulla verità uccisa dalla guerra…”
“ Il Gazzettino “
“…Giancarlo
Bocchi, documentarista di esperienza, realizza il primo film
jugoslavo del dopoguerra su un tema come informazione e
finzione…”
Silvana
Silvestri , “Il Manifesto “
“…Senza
fronzoli, pochi effetti speciali, molta realtà e tanta
manifesta impotenza nei confronti della guerra. » vicino,
troppo vicino per non sentirlo un po' necessario…”
Andrea
Monti, “Filmup “
“…Un
po' come un grido d'allarme, un modo per rivendicare il diritto alla
verità e alla giustizia... “
Gabriella
Gallozzi , “l’Unità”
“…E'
un'opera in cui si ritrova tutta l'esperienza di documentarista del
cinquantenne regista parmense che con la sua videocamera in passato
ha raccontato i conflitti politici e sociali di varie parti dal
mondo….”
“Smemoranda”
“… Bocchi
è un raro esempio –per l’ Italia – di film
maker indipendente pronto ad andare tra le gambe del diavolo per
portare a casa una notizia , una testimonianza , un film..”
“l’Unità-
Cineguida ”
“ ….in
questo caso si mette in scena la stessa esperienza del regista
testimone con i suoi numerosi documentari nei Balcani di una realtà
molto più complessa di quella che i media hanno trasmesso ..”
“
Alias”
“Nemaproblema
non è l’ennesimo film sul conflitto nella exJugoslavia ,
ma un pamphlet sul concetto vilipeso di Verità...”
“Ciak”
“Documento
e fiction in una miscela insolita, infiammabile , affascinante …“
“L’Unità”
“ Un
film di grande intensità che mette a fuoco in forme non banali
il problema molto attuale dell’ informazione in tempo di guerra
..”
“Il
caffè del teatro”
“ Nemaproblema
, è un film severo , asciutto , scarno : gliene siamo grati
..”
Filiberto
Molossi , “Duellanti”
“ I
modi di rappresentazione , grazie all’ esperienze di Bocchi
come documentarista , sono sempre asciutti , quasi riarsi , specie
quando della guerra e dei suoi contorni si limitano a ridarci solo l’
essenziale, senza nessuno dei luoghi comuni soliti ..”
Gian
Luigi Rondi , “ Il Tempo”
“…Nema
problema non è un film sulla guerra. O meglio è un film
dentro la guerra. Davvero un film complesso ma lucido e spietato
…“
Marco
Catola , “ Cinema invisibile “
“…Nema
Problema scorre come un metronomo, o meglio una miccia, fino alle
esplosioni finali, in cui tutti i nodi vengono al pettine…
“
Mattia
Nicoletti , “Castlerock”
“…Il
film si struttura su una molteplicità di livelli e riesce a
sorprendere evitando di farsi etichettare. Non è strettamente
parlando un film di guerra, è certo un film sulla guerra, ma è
soprattutto un film sulle persone dentro una guerra…”
Federico
Passi, “ Icine”
“…Il
regista Giancarlo Bocchi ha fatto un'opera che senza dubbio induge a
far pensare. Nema Problema è quindi un film di denuncia, ma
non assume mai il tono del moralismo indignato, è una semplice
constatazione d'attualità che non si può e non si deve
ignorare…”
Pierre
Hombrebueno , “Cinemaplus”
“…Nema
problema, piccola produzione realizzata con grande attenzione e cura,
soprattutto per quanto concerne l'asciuttezza della narrazione, per
la direzione efficace degli attori, per la coerenza dello sguardo:
tutti elementi di stile che rivelano un talento da coltivare, da far
crescere, da seguire con curiosità…”
Maurizio
Schiaretti , “ Gazzetta di Parma”
“…Nema
problema è un film essenziale, sul non detto, sulla polvere
sotto il tappeto degli inviati che amplificano l’evento al fine
di risultare essi stessi al centro della notizia..”
Laura
Pietrobon, “ l’Opinione della domenica”
“…Merito
del regista quello di essere riuscito a riaprire la riflessione su
tematiche centrali in questi sciagurati anni di guerre, a partire da
quella del rapporto tra informazione e conflitto che, ovviamente, non
si esaurisce con i Balcani..”
“ Osservatorio
dei Balcani”
“…L’intreccio
narrativo pone la macchina da presa su una linea mediana che separa
da un lato, la guerra, l’accaduto, e dall’altro, come
questa può essere percepita dal pubblico mondiale attraverso
la stampa. La verità è seduta accanto a noi, molto più
vicino di quanto ci aspettiamo…”
Davide
Zanza ,”Cinecritica”
“…Appassionata
finzione che non marca un discrimine netto fra la
consegna
documentarizzante e quella di fiction…”
Leonardo
Lardieri, “Sentieri selvaggi”
“…Uno
che di guerre ne ha viste e documentate tante, cimentandosi in un
film a soggetto racconta i rovesci della mala informazione, dello
scoop a tutti i costi, delle crisi professionali e del desiderio del
clamore subitaneo acchiappa-audience …”
Eugenio
Barzaghi ,”Cinemaavvenire”
“…Nema
problema”. La ricerca della verità sulla guerra in
Bosnia, girato con un occhio al neorealismo di Rossellini…”
Gabriella
Mancini, “ Cinemaeoltre “
“ …Non
solo ferocia . Ma soprattutto inganno e dissimulazione . Un nuovo
film sulla Bosnia ..”
“L’
Espresso”
“..,Un
film che ha un senso di verità straordinario .Vi si trova
qualcosa che rispecchia la realtà dentro la gente ..”
Maurizio
Chierici , “L’ Unità“
“ …e
come se Nemaproblema ci costringesse a fare un passo indietro :
perchè non cercare di farsi un’opinione su dei fatti
piuttosto che su altre opinioni ?”
“
Acchiappafilm”
“ … il
bersaglio del film è la verità . La verità
impossibile da identificare -siamo sul fronte bosniaco - tra i
quattro personaggi principali ..”
Paolo
D’ Agostini , “ La Repubblica”
“… quando
la smania dello scoop fa dell’ inviato un romanziere , la
veritè è la prima vittima ..”
“Il
Corriere della Sera”